https://www.hefren.com/blog/d2pr50tb L’esperienza delle Cantine Ceci all’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. L’enologo Alessandro Ceci è stato infatti invitato alla prestigiosa Università per portare il proprio contributo nell’incontro “Packaging Lambrusco 2.0”. Il seminario era inserito nel progetto B.Wine, ideato e gestito dagli studenti dell’ateneo per promuovere eventi relativi al mondo del vino, esplorandone le tante declinazioni e realizzando progetti a tema in maniera giovane, attuale e dinamica.
http://foundationforpmr.org/2022/06/20/4yw38yngsp7 E nessuno meglio di Ceci poteva rappresentare l’evoluzione del packaging nel Lambrusco, portando proprio come esempio la bottiglia quadrata del vino di punta dell’azienda, Otello NerodiLambrusco. Alto design e rinnovamento per un prodotto che riscuote interesse presso un pubblico sempre più ampio e trasformazione del vino classico di un tempo in prodotto alla moda, elegante e contemporaneo.
https://www.america-ecotours.com/wj41ziiz0 La cantina di Torrile negli ultimi anni è stata attiva protagonista di una rivoluzione nel mondo del Lambrusco. Attraverso un’approfondita ricerca della qualità e grazie alle idee e al coraggio, senza mai dimenticare la tradizione di famiglia nella produzione del vino emiliano per eccellenza, è riuscita a dare una nuova identità al Lambrusco, da bevanda popolare a rinomato vino con ottimi punteggi sulle migliori guide e secondo solo al Prosecco come esportazione in tutto il mondo. Le esclusive bottiglie delle Cantine Ceci poi sono ormai una firma inconfondibile e riescono a impreziosire e valorizzare ancora di più il già eccellente contenuto.
Al tavolo con Alessandro Ceci all’Università Bocconi di Milano, la professoressa Karin Maria Laura Zaghi (docente di Visual Merchandising) e il professor Andrea Rurale (docente di Marketing Communication e di Consumer Behaviour).